lunedì 4 maggio 2009

Da "La Rete Civica di Napoli": Il No al cancrovalorizzatore di Napoli Est di un consigliere di amministrazione della ASIA

Non si sono ancora spenti i riflettori mediatici sulla squallida kermesse che Berlusconi, Bertolaso e Bassolino hanno messo in scena intorno all’inceneritore di Acerra, e già arriva l’annuncio – speriamo non irrevocabile – della costruzione dell’inceneritore di Napoli est: un grande impianto che dovrà bruciare almeno 400.000 tonnellate annue di rifiuti urbani prodotti nel Comune capoluogo campano (quello di Acerra, per adesso, è tarato a 600.000 tonnellate annue). A detta dei giornali, sembra che il tutto stia scorrendo liscio, senza ombra di opposizione e con il consenso della stragrande maggioranza dei napoletani.

In realtà le cose non stanno così. Nel C.d.A. della Asia Napoli s.p.a. si è aperta, su questo punto, una frattura irreversibile fra il sottoscritto e il resto dei vertici aziendali, a partire dall’accordo di programma che l’amministratore delegato Fortini e il super-commissario Bertolaso hanno siglato nel mese di febbraio, da me né approvato né ratificato. Le ragioni di questo dissenso sono sostanziali e riguardano la concezione di fondo sulla missione strategica che dovrebbe avere un’azienda a totale capitale pubblico come l’Asia Napoli s.p.a. La scelta che la maggioranza dei vertici aziendali ha prodotto è, invece, in palese contraddizione con il ciclo virtuoso che si è inaugurato nel luglio 2008, quando è cominciata la raccolta differenziata porta a porta nel quartiere dei Colli Aminei.

Ricordo che nel giro di sei mesi l’iniziativa ha coinvolto circa 100.000 abitanti della città, determinando un incremento di 5 punti percentuali sulla media cittadina e una media mensile di oltre il 70% nei luoghi interessati al sistema di raccolta porta a porta, quindi ben oltre ogni aspettativa nonché con un grande consenso e apprezzamento di tutta la cittadinanza coinvolta. La pericolosa svolta neoliberista inaugurata dalla maggioranza dei vertici aziendali rischia di rallentare e limitare lo sviluppo di tale modalità di raccolta che, secondo il piano comunale deliberato nel giugno scorso, entro il 2013 deve coinvolgere almeno 65% della popolazione napoletana cioè 650.000 dei 990.000 abitanti residenti.

La scelta di costruire un impianto di incenerimento di grosse dimensioni, che a regime dovrebbe bruciare almeno il 70% dei rifiuti prodotti annualmente nel capoluogo campano, nei fatti limiterà il coinvolgimento della popolazione napoletana nel sistema di raccolta porta a porta a poco più di 200.000 mila abitanti, anche perché come più volte affermato dall’amministratore delegato: “oltre questa cifra, la raccolta differenziata porta a porta è antieconomica”. Parlo di svolta neoliberista perché la scelta di basare fondamentalmente il sistema di gestione dei rifiuti sulla combustione dei rifiuti risale agli anni ’70 quando, nella fretta di rendere qualsiasi cosa al servizio della massimizzazione del profitto capitalistico, si decise di mercificare tutto, compreso i rifiuti urbani che fino ad allora rappresentavano solo un ingente costo economico per via dello smaltimento in discarica.

L’opzione di destinare il grosso dei rifiuti per il recupero energetico, anziché in discarica, rappresentava in pratica la scelta alternativa più vantaggiosa per le società di capitale che cercavano di sfruttare fino all’osso la folle ed antiecologica economia di massa dell’usa e getta, che non poche responsabilità ha avuto nello scempio prodotto sull’ambiente e sui nostri territori. Negli anni ‘80 e ‘90 si capì però che il recupero energetico ricavato bruciando i rifiuti era molto modesto e gli enormi investimenti di capitali per costruire e gestire un inceneritore non erano ricompensati dal ricavo netto di energia. Allora la “progressista” Europa del PSE e del PPE allargò il contributo dei CIP 6, previsto per le fonti rinnovabili, anche all’elenco delle fonti assimilabili, aggiungendo anche quella ricavata dalla combustione dei rifiuti.

L’onorevole Bersani, “progressista” e “socialista” europeo, ne sa qualcosa sull’argomento. Poi, in anni più recenti, si è “scoperto” che, a conti fatti, la combustione dei rifiuti non rappresenta una fonte di energia alternativa rinnovabile, ed anzi si è constatato che i quantitativi di emissioni di CO2 (il famoso gas serra) prodotti annualmente da un inceneritore non sono poi così diversi da quelli che produce un qualsiasi impianto alimentato a petrolio o a carbone. Per cui, si è stabilito, in ambito europeo, di abolire il contributo CIP 6 per gli impianti di incenerimento in costruzione. In Italia si è arrivati, infine, al dettato della Legge Finanziaria 2008, che vincolava alle decisioni europee anche gli impianti in costruzione in Italia e in Campania. Eppure prima Prodi e poi Berlusconi, “sconvolti” dall’ennesima emergenza campana del gennaio 2008 e con lo sguardo ancora puntato sulle scelte fallimentari e neoliberiste degli anni ‘70 e ‘80 del XX secolo, hanno ripristinato il fatidico contributo CIP 6 per i quattro, forse cinque, impianti costruiti o ancora in costruzione in Campania, fra cui quello di Napoli.

Ancora una volta la classe dirigente italiana e campana, di destra o di centro-sinistra, si dimostra incapace culturalmente e politicamente di proporre soluzioni di gestione dei rifiuti alternative, finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente, fondate prevalentemente sulla prevenzione e sul recupero della materia attraverso il riciclaggio. La svolta neoliberista partorita della maggioranza dei vertici aziendali, dicevo, arriva così a concretizzarsi in completa subalternità ai voleri del governo Berlusconi, giungendo addirittura a legare, in mancanza di un aggiornato piano industriale aziendale, il destino dell’azienda pubblica, la più grande del meridione nel settore, di proprietà dei cittadini residenti nel Comune di Napoli, solo alla realizzazione dell’impianto di incenerimento. Per questo scopo è nata, infatti, la società Neam s.p.a (acronimo di Napoli Energia Ambiente), per ora a totale capitale pubblico di proprietà della Asia Napoli s.p.a., che dovrà progettare, realizzare e gestire l’impianto di Ponticelli. Essa procederà in breve tempo all’acquisizione di un partner privato che acquisterà il pacchetto azionario del 49% e si potrà “finalmente” lucrare tutti insieme sul CIP 6. Il costo di quest’operazione sarà di circa 230 milioni di euro. Appare a tutti lampante che senza il contributo CIP 6 l’operazione non sarebbe possibile e l’affare non conveniente. Personalmente, ho già comunicato le mie dimissioni dal C.d.A. di questa nuova società, che per adesso coincide con quello della Asia Napoli s.p.a., e mi sono detto disponibile a mettere in campo, con le forze realmente antiliberiste ed ambientaliste, una battaglia di principio che salvaguardi come prima cosa l’esistenza della società pubblica Asia Napoli s.p.a., che da questa operazione potrebbe uscirne completamente stravolta. Si parla, infatti, di farla quotare in borsa entro il 2010, e non è assurdo prevedere che la società privata che entrerà nella Neam s.p.a. e quindi nella gestione dell’impianto di incenerimento possa essere la stessa che acquisterà pacchetti azionari che determineranno, nei fatti, la privatizzazione della più grande partecipata del Comune di Napoli. Sembra di essere tornati alla grande abbuffata neoliberista degli anni ’90: dismissione di società pubbliche, quotazioni in borsa, inevitabile peggioramento della qualità dei servizi con conseguente destino della società e dei lavoratori legato indissolubilmente alla fluttuazione del mercato cosa che, in tempi di grande crisi economica globale, porterà solo fallimenti e licenziamenti. Insomma, invece di produrre scelte strategiche aziendali anticicliche finalizzate al rilancio della pubblicizzazione dei servizi pubblici ad alta intensità di manodopera (raccolta differenziata, recupero della materia, riuso e riciclaggio) l’Asia Napoli opta per scelte cicliche finalizzate alla privatizzazione dei servizi di igiene pubblica, con notevole ricorso a capitali ed a ridotto uso di manodopera. Scelte queste, come ci ha insegnato la crisi economica incipiente, che hanno arricchito manager pubblici e privati ed impoverito l’economia reale della nazione e delle comunità locali. Questo è il dato macroeconomico. Sul fronte delle ricadute ambientali, le conseguenze di tale scelta è a dir poco imprevidente e per certi versi in contraddizione con i deliberati europei. Imprevidente perché, come già sottolineato in precedenza, gli obiettivi UE da raggiungere entro il 2020 con il programma 20-20-20 (riduzione del 20% dei consumi di energia; possedere una quota di almeno il 20% di fonti energetiche rinnovabili sul consumo energetico; diminuire di almeno il 20% le emissioni di gas climalteranti rispetto al 2005) per la riduzione dei gas serra sconsigliano, sia nell’immediato che in futuro, la costruzione e l’uso di impianti che producono comunque notevoli quantità di CO2, quali sono appunto gli impianti di incenerimento, anche se in sostituzione delle discariche.

Imprevidente perché a Napoli e in Campania, proprio perché territorio martoriato da decenni di scarichi di rifiuti urbani abusivi e tossici dovrebbero, per sua naturale vocazione, sperimentarsi politiche pubbliche finalizzate all’uso di tecniche di gestione dei rifiuti urbani, orientate piuttosto al riciclaggio della materia, al recupero e alla bonifica del proprio territorio e non all’uso di discariche ed impianti di incenerimento che producono inquinamento delle falde acquifere ed emissioni comunque climalteranti. Contraddittoria non solo rispetto alla rigida gerarchia stilata nella Direttiva CE/98/08 che impone agli stati membri una gestione dei rifiuti che considera pratica residuale l’incenerimento, ma anche perché gli obiettivi di raccolta differenziata stabiliti dalla legge nazionale (D. Lgs. 152/06) imporrebbero da subito, e con la stessa solerzia decisionista imposta per gli inceneritori, scelte industriali che privilegiassero la costruzione di impianti di compostaggio, di impianti di trattamento a freddo del rifiuto per il recupero di materia. Senza tale apparato impiantistico regionale è pura utopia poter raggiungere i detti obiettivi di raccolta differenziata.

Si potrebbe iniziare con l’immediata riconversione dei capannoni degli impianti STIR (ex CDR) in impianti di compostaggio della frazione organica da raccolta porta a porta come è predisposto anche nella Legge 123/08. Si potrebbe concepire il recupero energetico legato all’enorme quantità di energia che sarebbe risparmiata se si privilegiasse il recupero della materia attraverso il riciclaggio invece dell’uso della materia prima per la realizzazione di nuovi prodotti di consumo e d’imballaggio. Si potrebbe introdurre il contributo CIP 6 per le aziende che recuperano e riciclano materia invece di bruciarla e per chi produce compost di qualità. L’Asia Napoli s.p.a. pur conservando la sua vocazione pubblica, si trova davanti ad un bivio pericoloso: da un lato potrebbe intraprendere, in modo innovativo, previdente e compatibile con la salvaguardia della biosfera, quelle scelte industriali che privilegino la prevenzione, la salvaguardia dei posti di lavoro, il recupero della materia e del territorio, dall’altro, invece, rischia di legarsi mani e piedi all’affaire dell’incenerimento che non ha futuro nell’Europa e nel mondo del terzo millennio.

Sta ai cittadini, alle forze politiche di sinistra e comuniste, che ancora tengono in vita la giunta Iervolino, indirizzare l’azienda napoletana verso la scelta giusta, pretendendo di essere informati - come accade in modo egregio nelle zone della città dove il sistema di raccolta porta a porta è una realtà -, chiedendo all’amministrazione comunale che si allarghi il più velocemente possibile il sistema di raccolta differenziata porta a porta a tutta la città e facendosi promotori di una mobilitazione di massa che riaffermi inequivocabilmente il proprio NO alla realizzazione dell’inutile inceneritore di Napoli EST. Non possiamo rassegnarci a far diventare Napoli e la Campania terra di discariche ed inceneritori.

Fabio Matteo (consigliere di amministrazione della ASIA Napoli s.p.a.) Aprile 2009

Nessun commento:

Posta un commento